Castilla La Mancha - Spagna - C. XVI
Scala: 1/125
Nº pezzi: 1.250
Grado di difficoltà: 7/10
Dimensioni (Mm.): 280 x 200 x 340
Il monumento e la sua storia
Da tempo immemorabile l'uomo utilizza il vento per ricavare energia.
Tutte le informazioni che abbiamo sui mulini a vento indicano il fatto che le prime costruzioni di questo tipo in Europa risalgono al X-XI secolo.
I migliori esempi di mulini a vento spagnoli, anche se restaurati, si trovano a Campo de Criptana, a nord-est di Ciudad Real e nella città di Consuegra, nella regione di Toledo; tutti all'interno della comunità di Castilla la Mancha, conosciuta popolarmente per il Don Chisciotte sconfitto, il personaggio della letteratura spagnola intimamente legato alla regione e ai suoi mulini a vento.
Il tipo di mulino a vento a Campo de Criptana è noto come mulino a vento "a torre". Tipico di questo tipo di mulino a vento è il metodo di costruzione, basato su pietra e calce, con tetto a forma conica e telaio in legno. La pianta è circolare, con una spessa parete che sostiene una calotta rotante per affrontare il vento. Il movimento del cappuccio rotante avviene direttamente su anelli di ferro montati circolarmente.
Il tipico mulino a vento Manchego ha quattro vele con un albero del vento centrale e quindici o più barre velarie.
Questo tipo di palo gli conferisce una solidità che gli permette di avere vele lunghe e strette.