Catapulta medievale
La catapulta è un'antica macchina da guerra, conosciuta e usata dai Greci e perfezionata dai Romani, che permette di scagliare pietre o altri corpi solidi sfruttando parti elastiche della macchina stessa. Questo progetto si basa sulle ricerche quattrocentesche di Mariano di Jacopo "Il Taccola", conosciuto anche come l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio Martini, volte alla conoscenza di questo mezzo bellico. Ma i due grandissimi ingegneri senesi, con i loro disegni, intendevano fornire l'arma perfetta e "definitiva" per il tavolo del colto Principe, non certo per il campo di battaglia dove l'apporto del mezzo sarebbe stato di scarsa importanza.
Negli anni immediatamente successivi anche Leonardo si interessò alla catapulta, prendendo spunto dai due colleghi senesi, e con gli stessi intenti. Un utilizzo delle idee altrui non significa plagio, ma studio e ricerca per poter sviluppare altre idee, con risultati ancora più efficaci.
E adesso noi abbiamo preso spunto da tutti e tre i grandi ingegneri del Rinascimento per progettare un modello di catapulta medievale (che si rifà al mondo Classico), il cui scopo principale non è l'oggetto finale da esporre (anche se certamente lo merita), quanto piuttosto il lavoro di studio, attenzione e ragionamento che richiede il montaggio. Un insieme, che se affrontato con la dovuta tranquillità, arricchirà notevolmente le proprie conoscenze e le capacità di analisi.
100% Made in Toscana
Dimensioni modello montato : 18 x 10 x 22,5 cm h
Tempo previsto per il montaggio: 60 min
Età: 14+